Ciao! Siamo l’Associazione di Promozione Sociale Pas à pas!
Immaginate: siete appena arrivati in un paese straniero di cui non conoscete nulla, dovete chiedere delle informazioni su come trovare un posto dove dormire, non avete il telefono e i gesti tipicamente italiani non sono riconosciuti; la gente vi guarda con diffidenza e paura e voi iniziate ad avere un certo languorino. A questo punto vi serve del cibo ma nessuno parla la vostra lingua. Finalmente trovate per la strada un piccolo negozio che, forse, vi può riempire lo stomaco. Entrate ed indicate alla commessa ciò che volete; lei vi fa una domanda ma voi non capite. Dopo lunghe incomprensioni finalmente vi incarta il pranzo e vi chiede di pagare. Allungate una banconota, lei protesta, voi non capite, aggiungete un'altra banconota, lei vi restituisce delle monete ma non sapete se il resto è esatto, non c'è modo di capirlo.
Questo è solo l'inizio, potremmo andare avanti per tutto il tragitto fino a casa, ammesso che abbiate capito dove si trova.
Per vivere dignitosamente in un paese non è sufficiente sapere come procurarsi del cibo ed un tetto, ma è essenziale saper comunicare.
Noi, volontariamente e gratuitamente, cerchiamo di insegnare parole: parole per domandare, capire, orientarsi.
E non facciamo solo corsi di italiano, ma anche di lingue straniere e sosteniamo l'apprendimento con lezioni mirate per aiutare gli studenti con i compiti scolastici.
La nostra sede è in Via delle Vigne 8R e abbiamo a disposizione anche l'aula di Vico delle Vigne 10r [immobile confiscato alla criminalità organizzata e che ci è stato concesso in gestione dal Comune di Genova], ma questi spazi sono troppo piccoli per accogliere tutti e quindi ci muoviamo nel centro storico della Maddalena a Genova con lavagne e pennarelli nelle sale che molte realtà del quartiere ci offrono. Quest'anno siamo ospitati a Casa della Maddalena per 3 lezioni a settimana.
Crediamo nell’incontro tra culture, nel dialogo, nell’accoglienza, nell'arricchimento reciproco.
Se un po' siamo riuscite ad incuriosirvi, cliccate mi piace sulla nostra pagina Facebook!
Quali sono gli organi direttivi dell’Associazione?
L’Associazione è composta da un’Assemblea dei Soci e da un Consiglio Direttivo attualmente formato da 3 persone, due delle quali ricoprono i ruoli di Presidente (rappresentante legale dell’associazione) e Vice-Presidente.
Dalle elezioni del 18/10/2021 il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:
• Michela Tirone (Presidentessa)
• Giuliana Cecchi (Vice-Presidente)
• Greta Pastorino (Consigliera)
Si tratta di cariche tutte elettive e soggette a rinnovamento periodico con mandato di anni 3.
Le fondatrici dell'Associazione: Alice, Elisa e Sara
"Ciao sono Alice. Amo e supporto Pas à Pas perchè è vera, umile, responsabile, attenta, accogliente, inclusiva e genuina. Amo e supporto Pas à pas perchè è scapestrata, perchè corre da una parte all'altra e a volte perde la via e la ritrova più piena. Amo Pas à pas perchè è umana e sono orgogliosa di farne parte."
ALICE TRIPI
"Ciao, sono Elisa. Ho collaborato alla nascita di Pas à pas ed ho seguito con partecipazione ed entusiasmo tutto il cammino dell'associazione. E' stato bellissimo vedere un progetto in cui si crede prendere forma e realizzarsi ed è altrettanto bello ed arricchente contribuire alla buona riuscita delle attività che organizziamo, prima fra tutte quella dell'insegnamento dell'italiano. Sono felice di condividere il percorso e l'esperienza di Pas à pas con chi, come me, crede nell'importanza dell'accoglienza e del dialogo tra persone di diversa provenienza."
ELISA FASAN
"Ciao sono Sara, amo Pas à Pas e sono sempre più convinta che ci sia bisogno di associazioni di questo tipo. Pas à pas è fresca, libera, prudente ma sempre in movimento, sempre in viaggio potremmo dire! Come la maggior parte di noi."
SARA SOLARI